01429970450
© Emotional Bike è un progetto Pressbike Srls
S. Stefano di Magra - 24 Luglio 2025
Cena Medioevale
Il Cerimoniere di Corte è lieto di invitarti alla Cena Medievale, con abiti storici, un menù d’altri tempi e la suggestiva atmosfera medievale ricreata per te.
Giovedì 24 Luglio 2025 a S. Stefano di Magra, in Piazza 25 Aprile, potrai partecipare ad una vera Cena Medievale riservata a sole 160 persone.
Diventerai il protagonista di un vero e proprio viaggio nel tempo e potrai assistere ad un autentico convito medievale!
Verrai guidato da un percorso culinario d’altri tempi.
Il Menù, che verrà servito in piatti rigorosamente di coccio, si ispira a ricette in uso durante il Medioevo rivisitate per soddisfare i palati moderni.
Durante la Cena il Cerimoniere vi condurrà in un viaggio indietro nel tempo e vi spiegherà aneddoti e curiosità legate ai banchetti medievali e gli usi e costumi dell’epoca; curiosità relative a ciò che era
abituale fare in una cena medievale nobiliare.
Il tutto allietato da spettacoli di giullari e musici!
S. Stefano di Magra - 26/27 Luglio 2025
Pullman
Rievocazione Storica
Preparati a un viaggio nel tempo! 🏰✨
Il Comune di Santo Stefano di Magra ti invita a vivere un'esperienza unica con la sua Rievocazione Storica Medievale!
Segna le date: Sabato 26 e Domenica 27 luglio!
E la novità? Puoi arrivare comodamente grazie al nostro servizio pullman dedicato da La Spezia!
Partenza ore 19:00 dal Terminal Crociere
Partenza ore 19:15 dal Palasport La Spezia
Ma non è un semplice viaggio: a bordo troverai una guida specializzata che ti svelerà tutti i segreti e le attrazioni della rievocazione, preparandoti a un'immersione totale! Avrai anche la possibilità di esplorare il magnifico borgo e i suoi tesori storici.
Il rientro è fissato per la mezzanotte (ore 00:00), per farti godere ogni istante! Non perdere l'occasione di vivere la magia del Medioevo: ti aspettiamo!
Per info e Prenotazioni: 331 886 6241
mail: info@sigeric.it - booking@pressbike.it
Estate SantoStefanese 2025
Tanti appuntamenti, per un' estate ricca di sorprese, per informazioni non esitate a contattarci
mail: info@comune.santostefanodimagra.it
QUARTA EDIZIONE
APERITIVI IN VIGNA
Cantina Zangani
MERCOLEDÌ 4-11-25 GIUGNO
MERCOLEDI 16-23 LUGLIO
MERCOLEDI 6-27 AGOSTO
INFO E PRENOTAZIONI: 347 0811042 - 0187 632406
Cantina Lucchi&Guastalli
MERCOLEDÌ 11-18 GIUGNO
MERCOLEDI 2-9-30 LUGLIO
MERCOLEDI 13-20 AGOSTO
INFO E PRENOTAZIONI: 333 8520734
La Cantina del Nonno Pescetto
MERCOLEDÌ 4-11 GIUGNO
MERCOLEDI 2-9-23 LUGLIO
MERCOLEDÌ 6-13- 27 AGOSTO
INFO E PRENOTAZIONI: 0187 630868 - 339 1973105
1 tagliere +
1 calice € 13
Santo Stefano di Magra è un luogo dalle mille sfaccettature, dove la natura si fonde armoniosamente con le tracce del passato che si celano tra le sue colline e le sue valli.
Esplorare il territorio di Santo Stefano di Magra significa immergersi in un'esperienza unica, tra borghi antichi, castelli maestosi e paesaggi mozzafiato che incantano i sensi.
Il borgo di Santo Stefano di Magra vanta una storia millenaria, testimoniata dalle numerose vestigia romane e medievali presenti sul suo territorio. Fu uno dei punti nevralgici della Repubblica di Genova, che lo fortificò e lo trasformò in un importante centro strategico, grazie alla sua posizione di confine tra Liguria e Toscana. Nel corso dei secoli, Santo Stefano di Magra conobbe periodi di splendore e di declino, ma la sua identità culturale e architettonica ha saputo resistere fino ai giorni nostri, rendendolo un luogo affascinante da scoprire e ammirare.
Il fiume Magra ha un legame indissolubile con Santo Stefano di Magra, che prende il nome proprio da questo corso d'acqua. Il fiume ha rappresentato per secoli una fonte di vita e di sostentamento per le popolazioni che si sono insediate nella zona, ma anche una minaccia costante a causa delle sue piene. Proprio per questo motivo, nel corso della storia, sono stati costruiti numerosi ponti e opere di difesa per proteggere il territorio circostante. Oggi il fiume Magra rappresenta ancora un'importante risorsa per la zona, e il suo paesaggio fluviale è tra i più suggestivi della regione.
I monumenti di Santo Stefano di Magra sono una testimonianza dell'importanza che il paese ha avuto nel corso dei secoli, sia dal punto di vista strategico, essendo stato un crocevia commerciale tra la Liguria, la Toscana e l'Emilia Romagna, sia dal punto di vista culturale ed artistico. Questi monumenti rappresentano un'occasione unica per gli amanti dell'arte, della storia e della cultura per scoprire il patrimonio storico e artistico di Santo Stefano di Magra, e per comprendere la sua evoluzione nel corso del tempo.
Uno dei monumenti più importanti di Santo Stefano di Magra è la chiesa di San Giorgio detta anche La Pieve Arciprete di Santo Stefano Protomartire, che risale al XVIII secolo. La chiesa è caratterizzata dalla sua architettura barocca, con un imponente campanile e una facciata ornata da decorazioni in stucco e marmo. All'interno della chiesa, è possibile ammirare opere d'arte di artisti locali e internazionali, come la pala d'altare del XVIII secolo realizzata dal pittore genovese Giovanni Battista Carlone.
Dell'Oratorio non si conosce l'origine. Posto nella piazza laterale alla Chiesa, si sa che era già presente nel primo '400 e che dal 1469 divenne sede dell'Arciconfraternita San Leonardo. L'edificio, di stile rinascimentale fiorentino, è composto da una sola navata, intervallata da colonne che sorreggono la volta a vela. In fondo è situato l'altare settecentesco in marmo, sovrastato dalla antica Croce processionate su quale campeggia la statua di San Leonardo Noblat.
Villa Pratola è nata come edificio agricolo e a partire della metà del '700 la zona circostante venne delimitata da lunghe mura. Gli edifici agricoli vennero riadattati e la villa venne rivista negli anni da diversi artisti della zona di Carrara, che lo decorarono in Barocco, aggiungendovi in seguito lo stemma in marmo della famiglia Remedi sull'apice della facciata. Il Palazzo venne abitato per più di un secolo, sino a che divenne, nel 1900, dimora fissa dei marchesi. Ora la villa non è più abitata ma è diventata una location per eventi come matrimoni o convention sotto la guida dei discendenti della famiglia.
La visita ai monumenti storici di Santo Stefano di Magra rappresenta un'occasione unica per immergersi nella storia e nella cultura della Liguria e per apprezzare le bellezze del territorio.