01429970450
© Emotional Bike è un progetto Pressbike Srls
QUARTA EDIZIONE
APERITIVI IN VIGNA
Cantina Zangani
MERCOLEDÌ 4-11-25 GIUGNO
MERCOLEDI 16-23 LUGLIO
MERCOLEDI 6-27 AGOSTO
INFO E PRENOTAZIONI: 347 0811042 - 0187 632406
Cantina Lucchi&Guastalli
MERCOLEDÌ 11-18 GIUGNO
MERCOLEDI 2-9-30 LUGLIO
MERCOLEDI 13-20 AGOSTO
INFO E PRENOTAZIONI: 333 8520734
La Cantina del Nonno Pescetto
MERCOLEDÌ 4-11 GIUGNO
MERCOLEDI 2-9-23 LUGLIO
MERCOLEDÌ 6-13- 27 AGOSTO
INFO E PRENOTAZIONI: 0187 630868 - 339 1973105
1 tagliere +
1 calice € 13
TOUR DEI 4 SANUARI
su prenotazione
Due itinerari sostenibili e ad offerta libera per visitare 4 luoghi di riferimento religiosi e culturali nel @Comune di Santo Stefano di Magra ✨
09:30 - 12:30 | Percorso trekking
13:30 - 16:30 | Percorso in e-bike
Il viaggio inizia dalla ~ Pieve di Santo Stefano Protomartire ~ ricostruita in stile barocco e custode delle reliquie di San Felice martire.
Si prosegue al ~ Santuario di Nostra Signora delle Grazie ~ a Ponzano Magra, realizzato alla metà del Seicento dopo un'apparizione miracolosa della Madonna.
Giungiamo poi alla ~ Chiesa di San Carlo Borromeo di Belaso ~ realizzata con i fondi della Direzione della Ceramica Vaccari tra il 1941 e il 1942.
Ultimo luogo la ~ Chiesa di San Michele Arcangelo ~ a Ponzano Superiore che domina la vallata sottostante!
Tour ad offerta libera
Prenotazione necessaria 3318866241
info@sigeric.it - booking@pressbike.it
Santo Stefano di Magra è un luogo dalle mille sfaccettature, dove la natura si fonde armoniosamente con le tracce del passato che si celano tra le sue colline e le sue valli.
Esplorare il territorio di Santo Stefano di Magra significa immergersi in un'esperienza unica, tra borghi antichi, castelli maestosi e paesaggi mozzafiato che incantano i sensi.
Il borgo di Santo Stefano di Magra vanta una storia millenaria, testimoniata dalle numerose vestigia romane e medievali presenti sul suo territorio. Fu uno dei punti nevralgici della Repubblica di Genova, che lo fortificò e lo trasformò in un importante centro strategico, grazie alla sua posizione di confine tra Liguria e Toscana. Nel corso dei secoli, Santo Stefano di Magra conobbe periodi di splendore e di declino, ma la sua identità culturale e architettonica ha saputo resistere fino ai giorni nostri, rendendolo un luogo affascinante da scoprire e ammirare.
Il fiume Magra ha un legame indissolubile con Santo Stefano di Magra, che prende il nome proprio da questo corso d'acqua. Il fiume ha rappresentato per secoli una fonte di vita e di sostentamento per le popolazioni che si sono insediate nella zona, ma anche una minaccia costante a causa delle sue piene. Proprio per questo motivo, nel corso della storia, sono stati costruiti numerosi ponti e opere di difesa per proteggere il territorio circostante. Oggi il fiume Magra rappresenta ancora un'importante risorsa per la zona, e il suo paesaggio fluviale è tra i più suggestivi della regione.
I monumenti di Santo Stefano di Magra sono una testimonianza dell'importanza che il paese ha avuto nel corso dei secoli, sia dal punto di vista strategico, essendo stato un crocevia commerciale tra la Liguria, la Toscana e l'Emilia Romagna, sia dal punto di vista culturale ed artistico. Questi monumenti rappresentano un'occasione unica per gli amanti dell'arte, della storia e della cultura per scoprire il patrimonio storico e artistico di Santo Stefano di Magra, e per comprendere la sua evoluzione nel corso del tempo.
Uno dei monumenti più importanti di Santo Stefano di Magra è la chiesa di San Giorgio detta anche La Pieve Arciprete di Santo Stefano Protomartire, che risale al XVIII secolo. La chiesa è caratterizzata dalla sua architettura barocca, con un imponente campanile e una facciata ornata da decorazioni in stucco e marmo. All'interno della chiesa, è possibile ammirare opere d'arte di artisti locali e internazionali, come la pala d'altare del XVIII secolo realizzata dal pittore genovese Giovanni Battista Carlone.
Dell'Oratorio non si conosce l'origine. Posto nella piazza laterale alla Chiesa, si sa che era già presente nel primo '400 e che dal 1469 divenne sede dell'Arciconfraternita San Leonardo. L'edificio, di stile rinascimentale fiorentino, è composto da una sola navata, intervallata da colonne che sorreggono la volta a vela. In fondo è situato l'altare settecentesco in marmo, sovrastato dalla antica Croce processionate su quale campeggia la statua di San Leonardo Noblat.
Villa Pratola è nata come edificio agricolo e a partire della metà del '700 la zona circostante venne delimitata da lunghe mura. Gli edifici agricoli vennero riadattati e la villa venne rivista negli anni da diversi artisti della zona di Carrara, che lo decorarono in Barocco, aggiungendovi in seguito lo stemma in marmo della famiglia Remedi sull'apice della facciata. Il Palazzo venne abitato per più di un secolo, sino a che divenne, nel 1900, dimora fissa dei marchesi. Ora la villa non è più abitata ma è diventata una location per eventi come matrimoni o convention sotto la guida dei discendenti della famiglia.
La visita ai monumenti storici di Santo Stefano di Magra rappresenta un'occasione unica per immergersi nella storia e nella cultura della Liguria e per apprezzare le bellezze del territorio.